L'ASNI vuole evitare le polemiche, perché sappiamo benissimo che la sinistra, i sostenitori dell’UE e la maggior parte dei media, non mancheranno di cercare il pelo nell’uovo. … [Leggi di più...]
Accordi internazionali: chi li rispetta?
Alpiq sottoscrive nel 2012 un contratto con lo Stato Romeno per la fornitura da parte dell'azienda energetica statale Hidroelectrica. L’azienda statale di cui poc’anzi dichiara fallimento e disdice due contratti da circa 90 milioni di Euro, lasciando Alpiq con un palmo di naso. Per fortuna c’è di mezzo l’accordo bilaterale tra la Svizzera e la Romania sulla protezione degli investimenti e quindi non ci sono problemi, in fondo gli accordi si fanno per rispettarli perché non facendolo, si perderebbe credibilità sul piano internazionale. Ma cosa succede? Succede che la Romania non è la … [Leggi di più...]
Buon Natale e felice anno nuovo!
Lukas Reimann, Consigliere nazionale, presidente ASNI: Un anno ricco di eventi sta per concludersi. Il 31 agosto 2018, dopo una breve attività di raccolta, abbiamo potuto presentare, insieme all‘UDC, l‘iniziativa popolare «Per un‘immigrazione moderata (iniziativa per la limitazione)» con 116‘139 firme. Il risultato dimostra che l‘immigrazione è motivo di grandi preoccupazioni. E, come previsto, il Consiglio federale respinge l‘iniziativa. Il referendum contro la direttiva UE sulle armi promosso dall‘ASNI è stato avviato a metà ottobre. L‘inutile direttiva UE non impedisce gli attacchi … [Leggi di più...]
25 novembre 2018 come il 6 dicembre 1992
Dopo 26 anni, siamo messi nuovamente messi davanti a un bivio dai nostri rappresentanti politici che continuano a dimostrare di non saper interpretare, né tantomeno applicare, la volontà popolare. Questo accade perché, secondo un sedicente consigliere nazionale di estrazione radicale, la Svizzera dovrebbe tener fede ai propri impegni contrattuali internazionali per poter continuare a essere un Paese affidabile agli occhi del mondo. Beh, non c’è che dire: sicuramente sul piano internazionale fungiamo fin troppo spesso da modello da prendere a esempio anche per quanto attiene alla nostra serietà … [Leggi di più...]
PS fedele all'UE (articolo di Niklaus Ramseyer)
Christian Levrat (Presidente del Partito Socialista svizzero) tuona: " il Consiglio federale può solo concludere un accordo quadro con l'UE, che garantisce le misure di protezione salariale esistenti (fiancheggiamento)" Leggi tutto l'articolo (disponibile solo in tedesco) al link: https://www.infosperber.ch/Artikel/Politik/Die-EU-horige-SP-hat-ausgespielt … [Leggi di più...]
Consiglio federale: «Le linee rosse sono interpretabili»
Berna, 4 luglio 2018 – L’Azione per una Svizzera neutrale e indipendente (ASNI) prende atto con delusione dello stato dei negoziati con l’UE su un accordo-quadro. Il Consiglio federale ha informato sulla situazione nella sua seduta di oggi. Il consigliere federale Ignazio Cassis non è stato in grado di annunciare alcun sensibile miglioramento a difesa degli interessi della Svizzera. Il Consiglio federale intende, entro fine agosto/inizio settembre 2018, sondare con i partner sociali e con i cantoni quanto le misure accompagnatorie decise dalla Svizzera – tutela dei salari e delle PMI – siano … [Leggi di più...]
Sii fedele alla tua Patria, così rimarrai fedele a te stesso!
Lukas Reimann Presidente dell’Azione per una Svizzera neutrale e indipendente (ASNI) in occasione della Festa nazionale del primo agosto 2017: Consigliere nazionale Gottfried Keller scrisse nel 1856 al suo amico emigrante, Dr. Christian Heusser, un canto d’addio che terminava così: So schreite fest, umwand're Die Welt an Wundern reich! Kehr' einst und find' uns and're, Will's Gott, uns selber gleich! Du kennst die besten Bande, Die Altes binden neu: Bleib' treu dem Vaterlande, So bleibst dir selber treu! Cammina diritto, emigra nel mondo ricco di … [Leggi di più...]