Ancora una volta, il Consiglio federale ha capitolato di fronte a potenze straniere. La sottoscrizione dell’accordo fiscale con l’Italia è un’ulteriore genuflessione della nostra ministra delle finanze Eveline Widmer-Schlumpf. Non c’è stato accordo sull’imposizione troppo attrattiva dei frontalieri. Niente di concreto è stato deciso circa la cancellazione della Svizzera dalle liste nere dell’Italia. Un accesso delle banche svizzere al mercato italiano non è stato raggiunto - e continuerà a essere impedito dagli istituti finanziari italiani. Un risultato vergognoso per dei negoziati … [Leggi di più...]
Gripen: Colmare la lacuna
L’Azione per una Svizzera neutrale e indipendente (ASNI) ha preso atto della decisione popolare inerente all’acquisto del Gripen. Durante la campagna di voto, purtroppo, l’ASNI e i suoi compagni di lotta non sono riusciti a comunicare efficacemente la necessità dell’acquisto del Gripen. È spiacevole che gli oppositori dell’esercito siano riusciti a far credere alla popolazione che l’importo previsto per il fondo-Gripen potrebbe essere risparmiato e speso per necessità sociali. Perché non è così! Con la rinuncia alla sostituzione della flotta di Tiger si crea una lacuna nella sicurezza. … [Leggi di più...]
Ecco 10 motivi perché la Svizzera ha bisogno del Gripen
La Svizzera ha il compito di provvedere alla sicurezza della popolazione e del paese. La Svizzera è neutrale, non può delegare la sua sicurezza a potenze straniere. Senza l'aviazione militare diventeremo un giocattolo in mano alle grandi potenze. La sicurezza garantisce pace, libertà, stabilità politica e prosperità. Il mantenimento e l'affermazione della nostra sovranità nei cieli sono un compito chiave dell'aviazione militare elvetica. L'indebolimento sistematico dell'esercito ha fatto sì che la sicurezza dello spazio aereo svizzero dipendesse sempre più dall'estero. Bisogna … [Leggi di più...]
È pericolosa la democrazia diretta?
Durante la sua visita in Svizzera, il presidente della repubblica federale tedesca Joachim Gauck ha osservato che: “La democrazia diretta può racchiudere dei pericoli, quando i cittadini sono chiamati a decidere su temi di grande complessità”. Tali affermazioni non solo irritano, ma dimostrano anche quale valore possano avere le cittadine e i cittadini in uno Stato. Forse che la Germania, con la sua democrazia rappresentativa va meglio? Se un uomo di Stato nutre dubita che il popolo sia in grado di trattare dei temi complessi, ci si chiede allora chi decide le guerre, chi agisce contro la … [Leggi di più...]
L’UE vuole dotare i veicoli di nuovi apparecchi di sorveglianza
L’Unione Europea progetta di mettere sotto controllo i veicoli di tutti i cittadini europei. A partire dal 2016 tutti i veicoli di serie di tutti e 28 gli stati dell’UE dovrebbero venir dotati di speciali apparecchiature di sorveglianza telecomandate. In caso di necessità, la polizia, attraverso queste apparecchiature, sarà in grado di arrestare un’auto in movimento. L’organizzazione europea di difesa dei diritti dell’uomo «Statewatch» ha reso pubblico questo progetto segreto. Più: The Telegraph Foto: Winternitz (ddr-ram) und Rainer Sturm/pixelio.de … [Leggi di più...]
Ogni anno, l’UE perde 120 miliardi per la corruzione
Una relazione della Commissione europea ha provato che la corruzione esiste in tutti i paesi europei e che essa costa all’economia 120 miliardi di euro all’anno. La relazione è un documento ufficiale dell’UE che è stato pubblicato lunedì scorso e che mira a contrastare la corruzione. I paesi in cui la corruzione è più diffusa sono, secondo la relazione stessa, la Romania e la Bulgaria. Inoltre, la Commissione europea è preoccupata della situazione anche di altri paesi: Italia, Grecia, Repubblica Ceca, Croazia, Polonia, Ungheria e Slovacchia. Il danno finanziario causato dalla … [Leggi di più...]
Terzo pacchetto di aiuti per la Grecia
Il ministro delle finanze Schäuble prende in considerazione un terzo pacchetto di aiuti. Nuovi crediti sono i benvenuti, nuovi risparmi no. Così si può riassumere la reazione di Atene a un articolo dello SPIEGEL secondo il quale il ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schäuble (CDU) prende in considerazione un terzo pacchetto di aiuti per la Grecia per tappare entro il 2016 buchi di vari miliardi di euro nel piano finanziario. www.spiegel.de Foto: Smooth_O/Wikimedia Commons … [Leggi di più...]