auns

  • Deutsch
  • Français
  • Italiano
  • Home
  • Posizioni
    • Libertà
    • Democrazia
    • Economia
    • Neutralità
    • Europa
  • ASNI – Chi siamo
    • Consiglio
    • Rapporti di gestione / Assemblee ordinarie
    • Statuti ASNI
    • Inchiesta
  • Sostegno
    • SI all’autodeterminazione – sostenere la nostra campagna
    • Diventate membri
  • Eventi
  • Contatto

10. Febbraio 2019 von Mauro Damiani

Accordi internazionali: chi li rispetta?

Alpiq sottoscrive nel 2012 un contratto con lo Stato Romeno per la fornitura da parte dell'azienda energetica statale Hidroelectrica. L’azienda statale di cui poc’anzi dichiara fallimento e disdice due contratti da circa 90 milioni di Euro, lasciando Alpiq con un palmo di naso. Per fortuna c’è di mezzo l’accordo bilaterale tra la Svizzera e la Romania sulla protezione degli investimenti e quindi non ci sono problemi, in fondo gli accordi si fanno per rispettarli perché non facendolo, si perderebbe credibilità sul piano internazionale. Ma cosa succede? Succede che la Romania non è la … [Per saperne di più...]

Categoria: ASNI, Attualità, Autonomia, Consiglio federale, Democrazia diretta, Identità, UE

3. Novembre 2018 von Werner Gartenmann

Petizione «STOP al Patto ONU della migrazione»

Il Consiglio federale intende davvero firmare il Patto dell’ONU per la migrazione in dicembre in Marocco. «Sembra che il Patto per la migrazione sarebbe dovuto essere contrabbandato clandestinamente all’insaputa del popolo.» (Markus Melzl nella Basler Zeitung) Questo patto è una forzatura dell’ONU. Viene sì venduto come non vincolante, ma potrebbe improvvisamente diventare diritto internazionale. 

Dobbiamo opporci! Con una petizione che si può anche sottoscrivere direttamente online. Senza parlamento, senza cittadine e cittadini votanti Ci chiediamo che cosa significhi il Patto … [Per saperne di più...]

Categoria: Consiglio federale, Democrazia diretta, Iniziativa

24. Luglio 2017 von Werner Gartenmann

«È assolutamente necessario sgravare le nostre guardie di confine!»

Intervista a Marco Chiesa, consigliere nazionale del canton Ticino, lic. rer. pol., direttore centro anziani, membro della Commissione della politica estera (CPE). «L’immigrazione in fondo è come l’acqua. Se la incanaliamo e gestiamo diventa una preziosa risorsa, ma se la lasciamo scorrere senza alcun controllo, presto o tardi, si abbatterà come una violenta inondazione sulla popolazione e sul Paese.» Egregio consigliere nazionale, chi sarà il successore del consigliere federale Didier Burkhalter, un sostenitore dell’UE dal Ticino? Un consigliere federale ticinese che intende per davvero … [Per saperne di più...]

Categoria: Consiglio federale, Democrazia diretta, Identità, Indipendenza

15. Giugno 2016 von Werner Gartenmann

Lukas Reimann fa chiarezza

Stamattina, anche il Consiglio degli Stati ha detto SÌ a che la richiesta svizzera d’adesione all’UE - che ufficialmente giace sempre a Bruxelles (in qualcuno dei 189’631 cassetti dell’UE) - sia ritirata. Con questo si è conclusa la seconda tappa verso questo obiettivo, la cui prima era già stata effettuata lo scorso marzo con l’approvazione della proposta del presidente dell’ASNI, Lukas Reimann, da parte del Consiglio nazionale. Né Didier Burkhalter, né Christian Levrat hanno potuto fare qualcosa contro questa decisione; dicevano che non ha comunque più alcun significato (Per poi … [Per saperne di più...]

Categoria: Consiglio federale, Parlamento, UE

24. Marzo 2016 von Werner Gartenmann

Terrorismo in Belgio: Si prendano finalmente sul serio i propri compiti!

L’ASNI condanna i vili attentati terroristici di Bruxelles! I retroscena di queste azioni omicide sono complessi. Ma le prime analisi dimostrano anche che le autorità belghe hanno considerato sul serio troppo tardi e troppo poco rigorosamente il bisogno di sicurezza della popolazione e del paese. Le autorità federali della Confederazione svizzera devono agire. L’ASNI chiede incessantemente che la Svizzera persegua una politica credibile e di rigorosa neutralità, scevra da esperimenti di politica estera. La neutralità permanente e armata che la Svizzera ha liberamente scelto, … [Per saperne di più...]

Categoria: Consiglio federale, Neutralità

7. Marzo 2016 von Albert Leimgruber

Con trucchetti e furbate verso l’UE

Il Consiglio federale ha presentato la sua strategia per l’applicazione dell’iniziativa contro l’immigrazione di massa. Il suo obiettivo è trovare una soluzione che, da una parte, sia conforme alla Costituzione e, dall’altra, che sia accettabile dall’UE. In questo modo, il Consiglio federale si sta muovendo su un terreno molto scivoloso. L’UE ha detto chiaramente che la libera circolazione delle persone non è negoziabile. Il Consiglio federale ricorre allora a uno sporco stratagemma: i contingenti d’immigrazione potranno essere definiti solo quando il valore-soglia definito in precedenza … [Per saperne di più...]

Categoria: Attualità, Comunicato stampa, Consiglio federale, Democrazia diretta, Indipendenza, UE

3. Marzo 2016 von Werner Gartenmann

Successi per l’ASNI: Ritiro della domanda d’adesione all’UE?!

Successo 1 per l’ASNI: Il Consiglio nazionale vuole il ritiro della domanda d’adesione all’UE Con 126 voti contro 46, il Consiglio nazionale ha oggi preso la storica decisione di ritirare la domanda d’adesione all’UE. L’ASNI si rallegra di questa decisione, è un segnale forte nei confronti dell’UE: l’adesione non è un’opzione per l’indipendente e neutrale Svizzera. Si fa così chiarezza e la posizione negoziale della Svizzera ne esce rafforzata. Il consigliere federale e ministro degli affari esteri Didier Burkhalter non è riuscito questa volta a impedire, con “interventi chilometrici” … [Per saperne di più...]

Categoria: Consiglio federale, Indipendenza, Neutralità, UE

  • 1
  • 2
  • 3
  • Pagina successiva »

Veranstaltungen / Evènements / Eventi

  • no events for now

Notizie

  • Accordi internazionali: chi li rispetta?
  • 2019: «Gilets rouges» – la nostra opposizione deve essere visibile!
  • Buon Natale e felice anno nuovo!
  • Conferenza stampa Commissione UE sulla Svizzera: Bruxelles attacca la Svizzera
  • L'ASNI proseguirà fermamente il suo lavoro per garantire l'indipendenza!
  • Andate a votare! SÌ all'autodeterminazione.
  • Presentata la petizione «STOP al Patto ONU della migrazione»

Search

Contatto

ASNI (Azione per una Svizzera neutrale e indipendente)
Thunstrasse 113 · Postfach 669
3000 Bern 31
T 031 356 27 27 · F 031 356 27 28
info@auns.ch

  • Facebook