Christian Levrat (Presidente del Partito Socialista svizzero) tuona: " il Consiglio federale può solo concludere un accordo quadro con l'UE, che garantisce le misure di protezione salariale esistenti (fiancheggiamento)" Leggi tutto l'articolo (disponibile solo in tedesco) al link: https://www.infosperber.ch/Artikel/Politik/Die-EU-horige-SP-hat-ausgespielt … [Leggi di più...]
Consiglio federale: «Le linee rosse sono interpretabili»
Berna, 4 luglio 2018 – L’Azione per una Svizzera neutrale e indipendente (ASNI) prende atto con delusione dello stato dei negoziati con l’UE su un accordo-quadro. Il Consiglio federale ha informato sulla situazione nella sua seduta di oggi. Il consigliere federale Ignazio Cassis non è stato in grado di annunciare alcun sensibile miglioramento a difesa degli interessi della Svizzera. Il Consiglio federale intende, entro fine agosto/inizio settembre 2018, sondare con i partner sociali e con i cantoni quanto le misure accompagnatorie decise dalla Svizzera – tutela dei salari e delle PMI – siano … [Leggi di più...]
Sii fedele alla tua Patria, così rimarrai fedele a te stesso!
Lukas Reimann Presidente dell’Azione per una Svizzera neutrale e indipendente (ASNI) in occasione della Festa nazionale del primo agosto 2017: Consigliere nazionale Gottfried Keller scrisse nel 1856 al suo amico emigrante, Dr. Christian Heusser, un canto d’addio che terminava così: So schreite fest, umwand're Die Welt an Wundern reich! Kehr' einst und find' uns and're, Will's Gott, uns selber gleich! Du kennst die besten Bande, Die Altes binden neu: Bleib' treu dem Vaterlande, So bleibst dir selber treu! Cammina diritto, emigra nel mondo ricco di … [Leggi di più...]
Per la via bilaterale – NO all’integrazione nell’UE
L’UE pretende dalla Svizzera un accordo-quadro con un’integrazione istituzionale. Conformemente allo stesso, la Svizzera dovrebbe obbligatoriamente riprendere il diritto UE, senza poter decidere da sola al riguardo e, in caso di divergenze d’opinione, la decisione spetterebbe alla Corte di giustizia dell’UE. La Svizzera si trova così di fronte a una scelta decisiva. La sottoscrizione di questo accordo significa la fine della Svizzera politica ed è purtroppo ormai solo una formalità. Il Consiglio federale e il Parlamento approveranno senza dubbio questo accordo. Questo passo falso è stato … [Leggi di più...]
725 anni Confederazione Svizzera
Christoph Blocher, presidente fondatore dell’ASNI: „Abbiamo la possibilità di decidere circa il futuro del nostro paese. Questo non è fortunatamente privo di alternative. Uno sguardo retroattivo di 725 anni deve però rafforzarci nell’intendimento di continuare a fare tesoro dei princìpi di successo già presenti alla nascita della Confederazione: libertà, autodeterminazione e responsabilità personale. Questi pilastri hanno reso forte il nostro paese. Se ci atteniamo ad essi, vivremo anche in futuro in libertà, pace e benessere generale.“ Festa nazionale 2016 Discorso di Christoph Blocher … [Leggi di più...]
Con trucchetti e furbate verso l’UE
Il Consiglio federale ha presentato la sua strategia per l’applicazione dell’iniziativa contro l’immigrazione di massa. Il suo obiettivo è trovare una soluzione che, da una parte, sia conforme alla Costituzione e, dall’altra, che sia accettabile dall’UE. In questo modo, il Consiglio federale si sta muovendo su un terreno molto scivoloso. L’UE ha detto chiaramente che la libera circolazione delle persone non è negoziabile. Il Consiglio federale ricorre allora a uno sporco stratagemma: i contingenti d’immigrazione potranno essere definiti solo quando il valore-soglia definito in precedenza … [Leggi di più...]
Il Consiglio nazionale vuole il ritiro della domanda d’adesione all’UE
Successo 1 per l’ASNI: Il Consiglio nazionale vuole il ritiro della domanda d’adesione all’UE Con 126 voti contro 46, il Consiglio nazionale ha oggi preso la storica decisione di ritirare la domanda d’adesione all’UE. L’ASNI si rallegra di questa decisione, è un segnale forte nei confronti dell’UE: l’adesione non è un’opzione per l’indipendente e neutrale Svizzera. Si fa così chiarezza e la posizione negoziale della Svizzera ne esce rafforzata. Il consigliere federale e ministro degli affari esteri Didier Burkhalter non è riuscito questa volta a impedire, con “interventi … [Leggi di più...]